L’attività principale dei Soccorritori Volontari della FISSA è dedicata al Primo Soccorso sulle piste degli Impianti sciistici. La giornata della Squadra dei Soccorritori inizia presto: i Volontari sono presenti presso gli Impianti di Risalita prima della loro apertura al pubblico.
Effettuano il controllo della attrezzatura sanitaria in dotazione:
- un marsupio per i piccoli interventi (garze, cerotti, compresse disinfettanti, forbice taglia-abiti, ect.)
- uno zaino con i supporti necessari agli interventi di primo soccorso
- una borsa con steccobende di varie misure
- una barella (Akia) per il trasporto a valle degli infortunati
- una barella a cucchiaio
- una tavola spinale, completa di ragno, fermacapi e mentoniere.
Non appena la Squadra è operativa, ne dà comunicazione via radio agli impianti; predispone l’attrezzatura sanitaria al punto di raccolta previsto, quindi effettua una prima ricognizione delle piste alla ricerca di punti critici o potenzialmente pericolosi. In caso di chiamata per un intervento di soccorso (solitamente la chiamata arriva dagli Addetti degli Impianti di Risalita), la Squadra avvia la procedura di intervento: uno dei Soccorritori Volontari parte in ricognizione per individuare l’infortunato e definire il tipo di supporti sanitari necessari; ne da quindi comunicazione all’altro componente della squadra che interviene portando tutto ciò che è stato richiesto.