Nella fascia montuosa delle Prealpi trentine, l’altopiano di Folgarìa e Lavarone si posiziona alle falde meridionali del monte Cornetto (m 2060, Gruppo della Vigolana), sulla sponda destra del Rio Cavallo.
Il Comune di Folgaria è composto di sette frazioni principali: Costa, Serrada, Guardia, Mezzomonte, San Sebastiano, Carbonare e Nosellari a cui si aggiungono frazioni più piccole distribuite nella valle del Rio Cavallo e nell’alta valle dell’Astico.
Un luogo ideale per praticare sport invernali ed estivi, capace di regalare emozioni e panorami sempre diversi. La dolce altitudine, le giornate di sole e la varietà delle pendenze fanno di Folgarìa la montagna adatta ad ogni tipo di turista e sportivo, dal più esperto fino al principiante.
Qui lo sguardo corre lungo morbidi risalti erbosi accarezzati dal vento, interrotto solo dal profilo delle foreste e dalla linea frastagliata delle cime dolomitiche all’orizzonte settentrionale. Qui la montagna è dolce, ampio “pianoro d’alta quota”, a un’altitudine che va dai 1000 ai 2000 metri. Qui si incontrano la natura con il relax, la quiete con il divertimento, l’arte e la cultura con la gastronomia.